Confermato il bonus mobilità che prevede fino a 500 euro per bici, e-bike, monopattini elettrici… Ma niente per scooter e moto. E i media non ne parlano?
Design riconoscibile, tecnologia e prezzi accessibili: la cinese NIU rinforza la gamma con NQi GTS e UQi GT e si prepara alla conquista del mercato scooter elettrici.
Prosegue il percorso verso la produzione della RGNT No.1, la moto elettrica svedese che sembra uscita dagli anni Sessanta. Ho fatto loro un paio di domande per saperne di più.
Quando arriva un nuovo attore a stravolgere le regole del gioco, anche un mercato considerato solido come quello del distributore di benzina può crollarti addosso. Evolversi nei giusti tempi o soccombere, sarà questa la missione per tanti benzinai.
Emula è una moto elettrica che… emula qualsiasi tipo di moto endotermica attraverso un sofisticato software chiamato McFly sviluppato da 2electron, start-up torinese. Incredibile e… inutile. Ti spiego i miei perché.
In Kenya due fratelli stanno lavorando a una moto elettrica low cost e a un sistema di interscambio delle batterie per rivoluzionare i trasporti del loro Paese.
Lo scooter furbo e 100% elettrico di Askoll si evolve e diventa “evo”. Migliorano le dotazioni, rimane la stessa sostanza: muoversi facilmente in città con zero emissioni e zero sbattimenti. Ho provato es3 Evo e ti dico tutto in questo video.
Si conclude il mio lungo test con la Zero Motorcycles DSR: è giunto il momento di fare il punto di questi 12 mesi e 7000 km assieme alla moto elettrica. E di venderla!
Sulla moto elettrica circola ancora parecchia disinformazione, un mix di credenza popolare, fake news mischiate a luoghi comuni, elementi di verità e un pizzico di paura per ciò che in effetti mina molte delle nostre certezze.
Ho spiegato i vantaggi della moto elettrica e ho anche risposto ai principali miti diffusi su di essa, ma… è tutto perfetto? No. Ecco cosa manca alla moto elettrica per conquistarci al 100%
Studi vecchi, falsi, tendenziosi o presi parzialmente vengono usati per dimostrare disperatamente che la moto elettrica è frutto di un complotto internazionale. Sarà così?
Il rumore è il primo a essere tirato in ballo quando si parla di una moto elettrica, sia perché “senza rumore non c’è gusto” sia perché una moto silenziosa è pericolosa perché non ci sentono arrivare: è così? Rispondo a entrambe le perplessità senza ipocrisie.
“Con tutti questi veicoli attaccati alla rete elettrica saremo al collasso, avremo continui black-out!” Questo è quanto sostiene chi, anziché informarsi sull’argomento, è già convinto di avere le risposte. In effetti le ha, ma… sono sbagliate. Ti spiego perché la tua moto elettrica non sarà causa di black-out.
La moto elettrica ha in genere un prezzo molto impegnativo e questo scoraggia anche i più attenti all’ambiente. Ma è veramente costosa? Facciamo due conti.
Leggo commenti e talvolta articoli di riviste in cui si sostiene che un veicolo elettrico, nel nostro caso la moto, inquina in realtà più di quelli a combustione di ultima generazione. Sarà proprio così?
Questo sito utilizza cookies e altri elementi, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Clicca su OK per consentire l’installazione di tutti i cookies o consulta la Privacy Policy.OKPrivacy policy